Il Tartufo
Il tartufo è un frutto preziosissimo conosciuto fin dai tempi antichi infatti ne facevano uso gli antichi Sumeri che lo mescolavano ad altri prodotti come: Orzo, lenticchie ceci e senape.

Lo adoravano anche gli antichi Greci anche loro ne avevano ricavato delle nuove ricette molto apprezzate dalla nobiltà poi successivamente i Francesi gli Inglesi ed Arabi fino ai giorni nostri.

Sta nell’abilità e tenacia del Tartufaio che in simbiosi con il suo fedele amico (cane addestrato) li andranno a scovare percorrendo molta strada in mezzo i boschi insidiosi e lungo i Fiumi e su percorsi insidiosi.

Il tartufo negli Anni si è fatto spazio in un turismo di nicchia, infatti in occasione delle fiere e mostre più rinomate vengono molti visitatori da tutta Italia e dal Mondo.

In Italia centrale troviamo uno degli habit ideali per questa specie di funghi Ipogei che vivono sottoterra anche a profondità che raggiungono i 60-100 cm, il Tartufo chiamato anche Tuber si trova nelle radici di alberi quali: Farnia, Rovere,Lecci, Pinta del Nocciolo, Tigli,Pioppi e Querce,ma potrebbe nascere spontaneamente anche in mezzo ai campi, il tartufo al di la delle Spiagge in Italia lo si può trovare ovunque comunque difficilmente in aree inquinate o al di sopra dei 1.000 metri.
Tra le località più conosciute ed a vocazione tartufigena troviamo Acqualagna, Carpegna Sant’Angelo in Vado Urbino Sasso Corvaro Fossombrone Cagli Monte Grimano e Monte Cerignone in provincia di Pesaro-Urbino sedi anche di importanti fiere internazionali del settore, forse la prima provincia d’Italia. Maggiormente troviamo il Tartufo Bianco Pregiato, scorzone ed uncinato
- Nella Provincia di Ascoli Piceno – Fermo tra le località più note troviamo Ascoli Piceno, Amandola, Acquasanta, Comunanza, Montefortino, Roccafluvione, ecc., mentre il Tartufo Bianco Pregiato è presente nei Comuni di Amandola, Comunanza, Montefortino, dove troviamo in abbondanza tartufo nero Pregiato.
- Nella provincia di Macerata è molto diffuso anche il Tartufo nero Pregiato con maggiore concentrazione nelle seguenti località:Fiastra, Caldarola, Sarnano, San Ginesio, Camerino, Castel Raimondo, Visso, Matelica, ecc. Il Tartufo Bianco Pregiato nei Comuni di San Ginesio, Gualdo di Macerata, Penna S. Giovanni, Camerino.
- In provincia di Ancona i centri più rinomati sono Arcevia, Sassoferrato, Pergola, Genga, Fabriano, Cerreto.
Dietro al Tartufo gira anche un discreto business partendo dal Cavatore al Commerciante e tutto l’indotto di lavorati e sottoprodotti ma soprattutto nella ristorazione dove grazie all’abilità degli chef locali si possono degustare dei piatti unici e deliziosi a base di questo meraviglioso prodotto.
I prezzi sono da intendere Spese di Spedizione ESCLUSE. Il costo per le spese di spedizione in Italia è di 11.90€ imballaggio, consegna garantita in 24 Ore (48 ore per le isole ed aree disagiate).